Date/Time
Date(s) - 24/05/2025
Tutto il giorno
No Categorie
sabato 24 maggio ore 18.00
con Guido Viale
Prendiamoci la città e altri scritti. Storia di un percorso politico.
Edizioni Interno4
Nel lungo itinerario che ha portato Guido Viale ad attraversare l’Italia da gennaio a settembre 2023 per presentare e confrontarsi sul suo libro “Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta continua”, un piccolo caso editoriale arrivato a vendere 6000 copie, con 43 presentazioni all’attivo per 35 città coinvolte in 17 regioni, è emerso più volte il tema del programma “Prendiamoci la città” come uno dei momenti più importanti e significativi della storia di Lotta continua. Prendiamoci la città è il titolo di un articolo pubblicato originariamente sul giornale Lotta continua. Intorno a quella proposta, l’organizzazione politica sviluppò buona parte del suo programma e delle sue iniziative pratiche dal 1970 al 1976. Le trasformazioni della società verificatesi nei cinquant’anni che ci separano da quegli avvenimenti tornano oggi a ridestare l’attenzione su molte delle indicazioni e soprattutto sullo spirito che animavano il programma “Prendiamoci la città”, reso attuale anche dalla ripresa del dibattito intorno alle tematiche del conflitto sociale, necessario allo sviluppo della democrazia e da troppi anni mancante nella nostra società. In questo libro l’autore ha raccolto diversi testi redatti tra il 1968 e il 1971 che documentano un percorso: dall’impegno nel movimento degli studenti a quello nella lotta operaia e poi nel più generale conflitto sociale di quegli anni. Gli articoli che compongono questo percorso politico, vengono riproposti nel libro in ordine cronologico, sono stati rivisti da Guido Viale e vengono accompagnati con un lungo e inedito capitolo introduttivo. In chiusura del libro un articolo di Marvi Maggio, Ri- Prendiamoci la città e in appendice il manifesto. Contro l’università scritto dall’autore nel 1968.
Guido Viale è nato a Tokyo nel 1943. Ha partecipato al movimento degli studenti del ‘68 a Torino e militato nel gruppo Lotta Continua fino al 1976. Si è laureato in filosofia all’università di Torino. Ha lavorato come insegnante, precettore, traduttore, giornalista, ricercatore e consulente. Ha svolto studi e ricerche economiche con diverse società e lavorato a progetti di cooperazione in Asia, Africa, Medioriente e America Latina. Ha fatto parte del comitato tecnico scientifico dell’ANPA (oggi ISPRA). Tra le sue pubblicazioni: Un mondo usa e getta, Tutti in taxi, A casa, Governare i rifiuti, Vita e morte dell’automobile, Virtù che cambiano il mondo. Con le edizioni NdA Press di Rimini ha pubblicato: Prove di un mondo diverso, La conversione ecologica, Si può fare e Rifondare l’Europa insieme a profughi e migranti. Con Interno4 edizioni ha pubblicato nel 2017, Slessico Familiare, parole usurate prospettive aperte, un repertorio per i tempi a venire. Sempre con Interno4 Edizioni nel 2018 ha pubblicato l’edizione definitiva e aggiornata del suo importante libro sul ‘68. Nel 2019 è membro fondatore dell’associazione laudato Sì di Milano, con cui ha pubblicato nel 2020, per le edizioni Interno4, il libro Niente di questo mondo ci risulta indifferente. Dal lavoro alla cura – Risanare la Terra per guarire insieme, Interno4, 2021; Niente da dimenticare – Verità e menzogne su Lotta continua, Interno4, 2023; Prendiamoci la città e altri scritti. Storia di un percorso politico. Interno4, 2024.